Il Laboratorio di Valutazione Motoria
E’ situato presso l’Istituto Convitto Nazionale di via Pintus a Cagliari.
Vi si può accedere dalla stessa via Pintus, ingresso di fronte alla stazione “Vesalio” della metropolitana cittadina, oppure dalla via Pisano in corrispondenza dell’ampio parcheggio prospiciente agli Istituti scolastici Marconi, Pertini e Meucci, confinanti con il Convitto.
Attualmente le attività di valutazione vengono espletate previo appuntamento da concordare tramite il format alla pagina
PRENOTA UNA SEDUTA DI VALUTAZIONE.
Si propone di operare per monitorare la pratica motoria e sportiva giovanile effettuando un’attività di anamnesi, valutazione e controllo dei livelli prestativi. Le attività del Centro sono rivolte alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e alle società sportive, con particolare attenzione ai settori giovanili. Presso il Laboratorio è possibile richiedere:
- Somministrazione di test valutativi personalizzati per fascia d’età e per disciplina sportiva praticata.
- Predisposizione di protocolli di allenamento sulla base dei test effettuati
- Attività di formazione per le seguenti aree tematiche:
- metodologia dell’allenamento
- metodologia dell’insegnamento
- Attività di ricerca e osservazione sistematica.
Presso il Laboratorio è possibile effettuare, i seguenti Test:
- CMJ (countermovement jump – salto a piedi pari e con un solo arto con contro movimento dei soli arti inferiori), su Pedana a conduttanza, Pedana a barriere ottiche o Piattaforma di forza.test di potenza muscolare (forza esplosivo balistica) secondo il protocollo Bosco.
- CMJas (countermovement jump arm swing – salto a piedi pari e con un solo arto con contro movimento degli arti inferiori e superiori), su Pedana a conduttanza, Pedana a barriere ottiche o Piattaforma di forza. Test di potenza muscolare e per la componente reattiva (forza esplosivo balistica e reattiva) secondo il protocollo Bosco.
- Valutazione della componente coordinativa (combinazione motoria), misurando la capacità di utilizzare efficacemente l’ausilio degli arti superiori in fase di contromovimento, la misura scaturisce dal rapporto fra l’altezza raggiunta nel CMJ e quella del CMJas.
- RJ (Rebound Jump) salti ripetuti a piedi pari e su un solo arto, può essere effettuato secondo il modello esecutivodel CMJ oppure con il protocollo Bosco-Vittori (balzi successivi senza piegamento dell’angolo al ginocchio, utilizzando esclusivamente l’angolo propulsivo dell’articolazione della caviglia), su Pedana a conduttanza, Pedana a barriere ottiche o Piattaforma di forza. Il tempo di esecuzione può essere regolato fino a 60 secondi in maniera tale da poter valutare le diverse sfumature dell’esperessione resistente delle forza.
- DJ (Drop-Jump) salti pliometrici a piedi pari con caduta da diverse altezze (30 – 40 – 50 – 60 cm). Il protocollo del salto, dopo la fase di ammortizzazione, è quello del CMJ. Il doppio atterraggio avviene su Pedana a conduttanza o Pedana a barriere ottiche. Consente di valutare la componente esplosiva e reattiva della forza, con prevalenza degli aspetti reattivi.
- LJ (Load-Jump) salto a piedi pari o con un solo arto con contro movimento dei soli arti inferiori), protocollo esecutivo identico al CMJ (countermovement jump) ma con un carico aggiuntivo variabile in rapporto al peso corporeo, tramite l’utilizzo del bilanciere (meglio se inserirto in un multipower). L’atterraggio avviene su Pedana a conduttanza o Pedana a barriere ottiche.
- Curva forza/velocità mediante test di balzi o di spinta alla pressa o su altre macchine, con valutazione sia monolaterale sia bilaterale, grazie anche all’utilizzo dell’encoder ottico.
Tutti i test descritti possono essere rilevati con il muscleLab e in parte anche con i sistemi Myotest-Labo e MicroTac di cui il Centro è dotato. Gli accessori che consentono questa ulteriore e specifica valutazione del movimento sono:
- Encoder ottico a filo (MuscleLab), consente di seguire il gesto dell’atleta in tutto il suo percorso, rilevando la velocità per ogni punto evidenziando i picchi di velocità, forza e potenza.
- Accellerometro piezoelettrico (MuscleLab – Myotest-Labo), consente di seguire il gesto dell’atleta in tutto il suo percorso, rilevando le variazioni di velocità e i picchi di forza e di potenza.
- Elettrogoniometro (MuscleLab – Myotest-Labo – MicroTac) in grado di rilevare l’angolo articolare al ginocchio durante l’esecuzione dei test di salto, o in altre situazioni dinamiche che coinvolgono altre articolazioni ad un solo grado di libertà come ad esempio il gomito.
- Sensori per elettromiografia (EMG) di superficie (MuscleLab). È un sensore non invasivo in grado di misurare i potenziali elettrici che si formano in un muscolo durante la sua contrazione.
Flessibilità e Capacità coordinative:
- Valutazione della flessibilità del tronco grazie al sistema Autoflex, panca graduata per la misurazione della flessione del busto avanti in centimetri partendo dall’appoggio della pianta dei piedi. Il sistema è dotato di interfaccia per la gestione dei risultati attraverso il PC ed un software dedicato.
- Valutazione dell’equilibrio mono e bipodalico con il sistema Autobalance, pedana basculante ad un grado di libertà, dotata di interfaccia per la gestione dei risultati attraverso il PC ed un software dedicato.
- Valutazione degli aspetti generali della coordinazione attraverso i seguenti test da campo:
- Circuito di destrezza (Harre)
- Percorso Giro & Capovolta
- 30 metri slalom basket
- 30 metri slalom calcio
- Percorso Coni – Cas 1988
La valutazione dei percorsi avviene attraverso un sistema di cronometraggio elettronico (MicroTac), dotato di fotocellule, interfaccia per la gestione dei risultati attraverso il PC ed un software dedicato.
Grazie allo stesso sistema (MicroTac), è inoltre possibile misurare:
- le diverse prove di corsa veloce (dai 20 ai 100 metri)
- Test di frequenza del movimento (rapidità) – a) tapping degli arti inferiori – b) skip sul posto.
Valutazione delle diverse performance al remoergometro, attraverso il sistema Concept 2 simulatore di imbarcazione tipo del canottaggio. Il sistema è dotato di interfaccia per la gestione dei risultati attraverso il PC, un software dedicato che permette una videata esemplificativa con un modello che si sposta simultaneamente al vogatore. Il sistema fornisce a video anche il grafico spazio/tempo e l’andamento della frequenza cardiaca misurata attraverso il cardiofrequenzimetro in dotazione al asistema (Garmin e Polar).
Valutazione biomeccanica computerizzata tramite il software Tracker (Video Analysis and Modeling Tool) in grado di elaborare i fotogrammi rilevati attraverso una telecamera professionale. Tracker può essere affiancato e sostenere l’analisi ulteriore di tutti i test motori effettuati con le altre apparecchiature sopradescritte. Tracker è uno strumento di analisi video e di modellazione costruito sul framework (OSP) Java Open Source Physics, progettato per essere utilizzato come supporto alla fisica e alla biomeccanica.
c h i n e s i o l og i a n . 1_2 0 1 8 Impatto delle diverse capacità motorie sull’andamento del BMI
Corso_Assem_UNC_AtleticaLeggera_2017
il 5 marzo il Corso di 1° livello “Tecniche, metodi e strumenti della valutazione motoria in ambito scolastico e sportivo”
Corso_Assem_UNC_Valutazione_2016_1Dai la tua adesione attraverso la finestra CONTATTI
inserisci nella finestra RICHIESTA il corso o i corsi cui intendi partecipare
L’adesione è una manifestazione di interesse non una scelta vincolante