Tutti gli articoli di Assem

Sabato 28 Novembre il Corso “Schiena in salute con la back school

images4

Corso destinato agli insegnanti di Educazione Fisica, ai laureati in Scienze motorie e agli operatori del fitness

Schiena in salute con la Back School

28 Novembre 2015

Sede del corso Palestra Athlon via De Gioannis n. 5 Cagliari

Direttore del Corso Gianfranco Dotta – Docenti Alessandra Costa e Sabrina Lai.

Per informazioni:

Alessandra 3924215511 – Sabrina 3473776208

 

I Corsi di Aggiornamento UNC / ASSEM 2015 – 2016

Dai la tua adesione attraverso la finestra CONTATTI

inserisci nella finesttra RICHIESTA il corso o i corsi cui intendi partecipare

L’adesione è una manifestazione di interesse non una scelta vincolante

Corsi_Assem_Back-School_2015
Corso_Assem_UNC_Valutazione_2015_11
Corso_Assem_UNC_FI.BA_20151

Istat e Scuola insieme per la buona statistica Cagliari, Convitto Nazionale, 29/10/2015 Ore 15:00 – 18:30

Istat e Scuola insieme per la buona statistica
Cagliari, Convitto Nazionale, 29/10/2015
Ore 15:00 – 18:30

 

Programma-V-GIS-SARDEGNA-definitivo

Atletica Sarda da non dimenticare di Gianni Usala

Sabato 17 ottobre, presso l’aula magna dell’IPSSS S. Pertini di Cagliari (Via Vesalio Pirri) a cura dell’ASSEM, il collega Gianni Usala, vulcanico dirigente della Società Delogu Nuoro presenta il suo Libro “Atletica Sarda da non dimenticare

Nick Lu ASDND

FestivalScienza 2015

Il Centro per Valutazione Motoria e Attitudinale del Giovane Atleta anche quest’anno parteciperà al FestivalScienza

Brochure-Festivalscienza-2015

Logo_2015_ASSEMSSS-2015

Il prof. Rossetti, nuovo Dirigente Scolastico del Convitto Nazionale in visita nel nostro Centro

CVMAStamane il nuovo Dirigente Scolastico e Rettore, del Convitto Nazionale, prof. Paolo Rossetti, insieme alle collaboratrici scolastiche, le professoresse Bernadetta Usai e Daniela Naseddu, ha visitato il Centro di Valutazione Motoria e Attitudinale del Giovane Atleta.

Nell’occasione il prof Marcello ha illustrato le finalità del laboratorio, le prospettive di sviluppo e le opportunità di relazione con il contesto sportivo, scolastico e universitario. Sono state descritte brevemente le strumentazioni disponibili e il loro ambito di impiego, sottolineando le sfide che nell’immediato ci attendono:

  • il proseguimento dell’attività di ricerca iniziata con la scuola primaria
  • il coinvolgimento delle diverse tipologie d’utenza presenti al Convitto e all’esterno (scuole, società sportive ecc..)
  • l’imminente partecipazione al Festival Scienza (per la quarta volta siamo presenti)
  • e tanto altro ancora….