
Mercoledì 24 maggio, per gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Statale Randaccio Tuveri Don Milani sarà un giorno speciale, è prevista infatti, per tutta la mattinata, la Manifestazione conclusiva del progetto “Attività Motoria Integrale” in abbinamento con la gara “Il più veloce del quartiere”
La Parrocchia di Sant’Elia ha stipulato con l’ASSEM un protocollo collaborativo, siglato dal Parroco Padre Saverio e dal presidente dell’ASSEM prof. Giuseppe Articolo. È stato uno degli ultimi passaggi cruciali portati a compimento dal prof. Articolo prima della sua prematura scomparsa. Entrambe le strutture hanno collaborato e si sono impegnate per offrire ai giovani occasioni di crescita civile e sportiva.
L’Attività Motoria Integrale, ampiamente sperimentata con successo in ambito scolastico, è stata scelta nel 2004, in occasione della cerimonia di apertura dell’Anno Europeo dell’educazione attraverso lo Sport, quale “buona pratica” in ambito nazionale e presentata nell’occasione da uno degli autori, il Maestro di Sport Paolo Masia che attualmente collabora anche con la Parrocchia sant’Elia. Come più volte abbiamo avuto occasione di ricordare l’Attività Motoria Integrale è un progetto diffuso da più di vent’anni su tutto il territorio nazionale.
È un’attività che risponde pienamente alle esigenze formative in ambito motorio dei giovani delle fasce d’età coinvolte in quanto mette al centro dell’azione didattica il bambino partendo dal principio fondante della multilateralità, che si configura come un processo di sviluppo integrato delle capacità motorie attraverso l’acquisizione di un vasto repertorio di abilità motorie e sportive. Realizza, perciò, nel curricolo scolastico un vero processo di alfabetizzazione motoria, valorizzando correttamente la componente agonistica e la forma ludica degli apprendimenti.
La Manifestazione, patrocinata dal Comune di Cagliari, si svolgerà mercoledì 24 maggio 2023 presso l’impianto sportivo comunale denominato “Progetto Calcio Sant’Elia” in via Schiavazzi a Cagliari dalle ore 9,30 alle 13,00. È chiaramente rivolta a tutti i bambini/e dai 5 ai 10 anni delle scuole primarie e dell’infanzia dei plessi dell’Istituto Comprensivo Statale sopra menzionato, prevede l’allestimento di 8 cambi di gioco nei quali i bambini potranno cimentarsi in giochi e prove di abilità; è abbinata, inoltre, per gli alunni della primaria ad una prova di corsa veloce sui 30 metri. L’ASSEM ha ritenuto di sostenere questa iniziativa, che si colloca tra le diverse azioni pastorali che la Parrocchia, per il tramite dell’associazione “Oratorio e Circolo ANSPI Sant’Elia”, sta mettendo in campo in favore soprattutto dei giovani del quartiere, permettendo loro di cimentarsi in attività di giochi e di sport e stare così lontani da possibili situazioni devianti.
I giovani hanno bisogno di attenzioni e di coinvolgimento in attività motivanti e gratificanti volte, non tanto al perseguimento di un risultato sportivo, quanto a sviluppare un atteggiamento di rispetto di sé e degli altri, attraverso la collaborazione. L’obiettivo è creare e proporre nuovi percorsi che diano valore alll’impegno quotidiano e alla ricerca del costante del miglioramento personale, con serietà e passione, ma soprattutto con il piacere di imparare, non solo abilità motorie ma anche regole e valori fondanti per vivere ed interagire nella propria realtà sociale.
Paolo Masia