L’ambiente, anche quello urbano, costituisce un imprescindibile determinante della salute.
È nell’ambiente che l’individuo si muove verso strategie di benessere e di qualità della vita.
Anche lo sport, non più visto col limite del semplice agonismo, è importante per la salute e per evadere dal quotidiano, soprattutto quando l’attività fisica si svolge all’aperto, in pregevoli contesti naturali.
La triangolazione ambiente-sport-salute favorisce una rinnovata coscienza ambientale, una maggiore propensione
all’attività fisica entrambi con un sicuro impatto sulla salute e sul benessere psico-fisico.
L’iniziativa si propone, in particolare, di promuovere la riflessione sull’interazione tra la qualità ambientale, l’attività fisica e la prevenzione e cura del diabete.
Per aiutarci ad individuare traiettorie comuni di ragionamento e ricerca, interverranno esperti che illustreranno le loro esperienze professionali quotidiane, per condividere le problematiche che il malato di diabete affronta e le soluzioni che possono contribuire alla prevenzione e cura della patologia notevolmente diffusa sul territorio regionale.
Momento centrale dell’evento sarà la passeggiata tra le due misurazioni della glicemia che, con un approccio esperenziale, consentirà di dare immediata evidenza di quanto l’attività fisica incida sulla salute dei diabetici e non solo.