Giovedì 30 maggio l’Auditorium del Convitto Nazionale di Cagliari ha accolto un evento di grande rilevanza: il Convegno “Lo sport ci rende migliori?” a cui erano collegate le premiazioni dei ragazzi e delle ragazze dei licei che si sono distinti in un anno sportivo ricco di soddisfazioni. Il Rettore Paolo Rossetti ha aperto i lavori presentando l’evento e gli ospiti di rilevo presenti in sala:
- Stefano Mei, un grande campione dell’Atletica Leggera, vincitore di innumerevoli titoli italiani in tutte le distanze del mezzofondo e del titolo europeo sulla distanza dei 10000 nel 1986, nonché attuale presidente nazionale dell’associazione Azzurri e atleti olimpici d’Italia
- l’atleta paralimpico Jeff Onorato, plurimedagliato dello sci nautico
Erano inoltre presenti Sandro Spinetti ex cestista del mitico Brill Cagliari, presidente della sezione sarda degli azzurri e dirigente della federazione italiana Golf, la di lui consorte Franca Spila azzurra del basket e un buon numero di atleti sardi che hanno vestito l’azzurro, tra i quali la campionessa mondiale di pattinaggio corsa Maria Laura Orrù di recente eletta in Consiglio Regionale, l’ex mezzofondista dell’atletica, più volte azzurra, Luisa Marci, l’hockeista Roberto Mudu, il Maestro di Sport ed ex Ginnasta di livello nazionale Paolo Masia, il tecnico di basket Piero Ebau. Il primo intervento è stato quello del prof. Franco Marcello, coordinatore del Liceo Scientifico Sportivo che ha “innescato” la serata evidenziando le distorsioni e i pericoli che lo sport moderno nasconde se mal interpretato e non correttamente proposto ai giovani. Stefano Mei lo ha seguito raccomandando ai più giovani di dare seguito alle proprie motivazioni e ai propri sogni senza mai perdere l’entusiasmo e il disincanto che li contraddistingue, ma facendo attenzione ai cattivi maestri. Intenso e carico di pathos emotivo l’intervento di Jeff Onorato che ha raccontato la sua storia, l’incidente, occorsogli quando aveva poco più di venti anni, che gli ha cambiato la vita e che lui ha benedetto, definendosi “l’uomo più fortunato del mondo” al punto da ritenere il suo investitore un benefattore. Jeff trascinando i ragazzi e i genitori presenti in un crescendo di emozioni, ha raccontato la sua reazione alle avversità esortando i ragazzi a non arrendersi mai e ad affrontare la vita ogni con determinazione e coraggio.
Nella fase successiva della serata sono stati premiati gli alunni della quarta D autori delle composizioni scritte che hanno vinto il concorso nazionale dell’Associazione Azzurri d’Italia “il campione della porta accanto”. Marta Lorrai e Chiara Altea sono le “scrittrici” premiate, menzioni speciali anche per Alice Loi e Nicolò Cogoni. Subito dopo sono stati chiamati sul palco dell’Auditorium Sandro Spinetti e Franca Spila che hanno presentato il loro libro canestri di vita. I due autori hanno manifestato la speranza che chi legge la loro storia possa cogliere i valori e lo spirito con i quali si viveva lo sport tanti anni fa. Sono trascorsi quasi 80 anni, la società è profondamente cambiata per effetto delle nuove tecnologie e lo sport non fa eccezione. Lo sport moderno è ormai inteso come un attraente obiettivo economico, valori e insegnamenti che potrebbe trasmettere alle nuove generazioni, sono ormai in secondo piano. Gli Sponsor ed i Media lo esaltano e lo sfruttano, le stesse Olimpiadi sono oggi una vetrina da milioni di dollari, più che un campo dove gli atleti si incontrano e si confrontano. Spinetti, infine, come referente della federazione Golf che ha collaborato con il Liceo Sportivo nell’anno in corso ha voluto premiare il Convitto per la sensibilità mostrata e i due allievi che si sono maggiormente distinti nel percorso formativo: Alice Loi e Andrea Murroni.
Sono iniziate a questo punto le premiazioni degli studenti atleti in tutte le discipline sportive che li hanno visti protagonisti a livello provinciale, regionale e nazionale:
Corsa campestre femminile (finaliste nazionali) e maschile, calcio a cinque femminile, pallavolo maschile e femminile, Rugby femminile e maschile, Danza Sportiva, Beach Volley, Tennis Tavolo.
Un graditissimo rinfresco finale predisposto dai ragazzi (e dalle loro mamme) ha concluso piacevolmente una bellissima serata.