Scienza Futura è il tema della decima edizione del Festival Scienza di Cagliari

Scienza Futura

Sfoglia la Brochure

Festival-Scienza-Brochure-2017

Il Cagliari FestivalScienza festeggia la sua decima edizione e guarda al futuro: il tema scelto è, appunto, SCIENZA FUTURA e sarà sviluppato attraverso conferenze, presentazioni di libri, spettacoli, letture e laboratori, percorsi museali, botanici, naturalistici e scientifico-tecnologici. Saranno presenti ospiti importanti nel panorama scientifico internazionale che ci permetteranno di configurare gli scenari che la scienza ci prospetta per rispondere alle necessità della società. Le meraviglie del cervello umano, l’ingegneria genetica e i nuovi materiali, le sorprese del cosmo sono gli argomenti che saranno sviluppati durante il festival secondo quattro grandi macrosezioni: La lettura fonte di cultura, con attività dedicate alla promozione alla lettura, che tra i tanti vede protagonisti i vincitori del premio letterario Galileo 2017; Alla scoperta del mondo con sezioni dedicate a laboratori, mostre, exhibit e musei; Intrecci tra scienza e arte dedicato agli spettacoli e a concorsi e infine Uno sguardo al futuro con due sezioni dedicate agli stage e al mondo della comunicazione.

Inoltre, poiché come Rita Levi Montalcini, siamo convinti che “il futuro dell’umanità dipende” anche “dal fatto che alle donne, particolarmente del sud del mondo, si dia la possibilità di specializzare le loro capacità in campo scientifico, sociale e politico”, nell’anno del 150esimo anniversario della nascita di Marie Curie, il festival dedica a lei e alle donne scienziate, un gran numero di eventi e attività. La serata inaugurale vede protagoniste due donne straordinarie: Elena Cattaneo, farmacologa, biologa e senatrice della Repubblica e Elena Aprile, professoressa di fisica alla Columbia University di New York. E, come evento speciale, si segnala l’evento 100 donne contro gli stereotipi per la scienza, organizzato in collaborazione con Gi.U.Li.A. (Giornaliste Unite Libere Autonome) e l’Ordine dei Giornalisti della Sardegna.

Il FestivalScienza, che richiama ogni anno migliaia di studenti da ogni angolo della Sardegna, sarà presente sul territorio regionale non solo a Cagliari ma anche a Oliena, a Oristano e, per la prima volta, a Iglesias. Con eventi collaterali che si avranno anche a Nuoro e Isili. Insomma, cresciamo vieppiù ogni anno!A sancire il grande successo dell’iniziativa è arrivato anche quest’anno, per il secondo biennio consecutivo, il prestigioso Effe Label 2017 che ha giudicato il FestivalScienza sardo un “Festival di valore artistico e culturale eccezionale con il più alto profilo internazionale”.

Il Cagliari FestivalScienza è organizzato dall’Associazione ScienzaSocietàScienza e ha il patrocinio di numerosi enti e istituzioni tra cui quello della Commissione Italiana per l’Unesco, della Regione Sardegna, del Comune di Cagliari e di Science on Stage Italia. Il Festival è incluso nella piattaforma EFFE dei festival Europei per il 2017, è stato inoltre inserito tra i mille eventi segnalati dal MIBAC per EXPO.

L’edizione di quest’anno, 2017, porta il numero 10, ma in realtà l’attività di diffusione della cultura scientifica ha avuto inizio dal 2000 e prosegue con successo grazie ai fedelissimi studenti delle scuole e dell’università che nel ruolo di accompagnatori e animatori (oltre 400) sono stati i protagonisti indiscussi di tutte le edizioni del Festival. Il numero crescente dei visitatori – 17.000 per l’edizione 2016 – ci conferma che abbiamo fatto un buon lavoro: è una sfida difficile da portare avanti … ma ci accomuna una grandissima passione per la scienza.