Più di 300 studenti all’incontro con Sandro Donati al Convitto Nazionale di Cagliari, sotto i riflettori dei media.

L’attesa era enorme, il ritorno di Sandro Donati in Sardegna non era certo destinato a passare inosservato, tanti gli eventi che hanno caricato di ulteriori aspettative quest’appuntamento. Il primo Liceo Sportivo cagliaritano, quello nato al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II ha deciso di concludere il ciclo di conferenze per l’anno scolastico in corso, con l’intervento di un grande allenatore, che ad una competenza tecnica straordinaria ha unito coraggio e determinazione nel condurre una lotta senza quartiere al doping e al sistema che lo diffonde. Erano presenti più di 300 alunni, tutto il Liceo Sportivo ospitante, più altri 3 istituti cagliaritani, il Martini, il Pertini, il Dante Alighieri e il Levi di Quartu S.E. Donati ha tenuto alta la concentrazione dei ragazzi, da grande comunicatore ha posto l’accento sui vari aspetti del mercato delle droghe, sull’inettitudine delle istituzioni politiche e del sistema sportivo internazionale. Con lui Federico Leporati, Ignazio Aresu, Paolo Masia e Franco Marcello, hanno raccontato le fasi salienti della loro collaborazione con Donati, evidenziando l’amicizia e la stima reciproca che dura nel tempo, e i risultati scaturiti dall’interazione con Donati che ha permesso ad atleti come Stefano Mei, allenato da Leporati, Davide Tirelli allenato da Aresu e Nicola Asuni allenato da Marcello, di vestire l’azzurro con prestazioni di livello internazionale. Masia ha ricordato la Ricerca che il Comitato CONI di Cagliari ha condotto negli anni 90 sotto la guida di Donati. Instancabili e diretti i ragazzi hanno incalzato Donati sino all’ultimo minuto disponibile, un bombardamento di quesiti e di curiosità a cui Donati si è sottoposto volentieri, facendo nascere un vero e proprio feeling comunicativo. Francesco Pili, presidente dell’associazione “Diabete zero”, partner organizzativo, è intervenuto in apertura, sottolineando la grande importanza di queste occasioni di incontro per sensibilizzare i giovani verso uno stile di vita sano. Nel pomeriggio, con l’introduzione del Rettore del Convitto prof. Paolo Rossetti e del presidente dell’ASSEM prof. Giuseppe Articolo, inizia il corso per insegnanti e studenti di Scienze Motorie “l’avviamento alla corsa in ambito scolastico: le distanze brevi e medie, la corsa campestre”, un’altra iniziativa targata ASSEM coronata da un’ottimo riscontro partecipativo, di cui riferiremo in dettaglio.