Una mattinata speciale con il prof. Lombardo e la storia dello sport moderno

Una mattinata speciale con il prof. Lombardo e la storia dello sport moderno
Il prof. Antonio Lombardo, professore emerito di storia dello sport presso i corsi di laurea in Scienze Motorie dell’Università di Roma 2 Tor Vergata ha trascorso un’intera mattinata con gli studenti del liceo scientifico sportivo del Convitto Nazionale di Cagliari. I ragazzi attentissimi, hanno registrato ogni singola parola, le tante informazioni inedite e i collegamenti con l’ambito sociale ed economico. Tanti i luoghi comuni ed i miti sfatati, uno fra i tanti: per il barone de Coubertin, di cui Antonio Lombardo è uno dei biografi più conosciuti al mondo, partecipare era si importante ma solo per provare a vincere, in quanto il perseguimento della vittoria era, anche per l’inventore delle olimpiadi moderne, l’essenza dello sport. Importanti anche le altre presenze in sala, accolti dal Rettore del Convitto, il prof. Paolo Rossetti, sono infattì intervenuti anche il prof. Giorgio Berloffa presidente nazionale dell’Unione Nazionale dei Chinesilogi e di CNA professioni, Sandro Spinetti ex cestista del grande Brill Cagliari, oggi presidente della sezione sarda dell’associazione azzurri d’Italia, il prof. Giuseppe Articolo presidente dell’ASSEM. In sala anche altre due scolaresche, dal Giua di Assemini e dal Pertini. Sandro Spinetti ha presentato un progetto riservato agli studenti volto a ricordare e sottolineare la partecipazione sarda alle diverse edizioni delle olimpiadi. Il prof. Berloffa, inserendosi nella dialettica attuale, relativa al tema dell’alternanza scuola lavoro, ha spiegato ai ragazzi più grandi la natura e l’evoluzione recente del mercato del lavoro, con particolare riferimento alle professioni collegate alle scienze motorie.